"Come ti trovi con la LIM?"
Quante volte ce lo siamo chiesti tra colleghi nei primi mesi in cui questi "innovativi marchingegni" hanno sostituito le vecchie (per alcuni care) lavagne?
Nel corso di questi anni di insegnamento del disegno tecnico nelle prime classi degli istituti industriali, mi sono imbattuto spesso nell'incapacità dei nostri ragazzi di riuscire a prefigurare idealmente forme tridimensionali da rappresentare graficamente.
Con il progetto Scuola2.0 il nostro Istituto si è immerso nella tecnologia e nelle nostre aule si respira un'aria di innovazione, entusiasmo e freschezza. Non mi soffermo sui vantaggi delle LIM sulla didattica, sull'argomento vi rimando all'articolo della Prof.ssa Zizi.
Uno degli obiettivi più innovativi della scuola digitale è quello di integrare la didattica frontale con gli ambienti virtuali realizzati mediante piattaforme e-learning web-based. Nel sito, per promuovere l'utilizzo di questi strumenti, è stata scelta la piattaforma Moodle che sarà lo strumento di formazione principale per erogare corsi a docenti e operatori delle scuole abruzzesi su temi e problematiche di interesse generale.
Lo scorso anno nella nostra scuola è arrivata la LIM.
La LIM è una tecnologia che non sembra rivoluzionare, ma semplicemente innovare uno strumento usato quotidianamente dall'insegnante.
Da diversi anni si parla di innovazione digitale nella scuola, di nativi digitali e di nuovi ambienti di apprendimento. Il Ministero dell'Istruzione ha varato il Piano Nazionale Scuola Digitale e ha messo in atto importanti azioni quali Classe2.0 e Scuola2.0.
Agli utenti registrati, alle Scuole e agli iscritti al servizio, periodicamente saranno inviate delle newsletters riguardanti novità, link e materiali su tecnologie didattiche e nuovi ambienti di apprendimento, su eventi, seminari e corsi di formazione che si svolgono nella regione Abruzzo.
Per visualizzare le pagine del sito non occorre autenticarsi, tuttavia per gli utenti registrati che effettuano il login sono previste alcune importanti funzioni aggiuntive.
Da anni si parla di diffusione della cultura economica e d’impresa nella Scuola Secondaria Superiore. Il D.P.R. 275/1999 (decreto sull'autonomia) ne ha recepito l’importanza ed ha previsto in capo alle singole istituzioni scolastiche l’implementazione di azioni rivolte al tessuto produttivo, finalizzate alla formazione di figure professionali in armonia con il contesto e interagenti con le realtà del territorio.
Le tecnologie digitali hanno cambiato la "lezione tradizionale" e hanno modificato il modo di apprendere e di studiare. Il parere di due studenti dell'IIS "Alessandrini-Marino-Forti" di Teramo: Massimo Andreoli e Andrea Tosti