Educazione economica e finanziaria

L'educazione economica e finanziaria è diventata negli anni un tema di crescente interesse da parte dei piani governativi di molti paesi.

13° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione

Media e "cultura digitale". I media digitali tra élite e popolo

Su internet il 74% degli italiani, smartphone usati dall'89% dei giovani, social network e piattaforme online indispensabili nella vita quotidiana. Boom delle spese per consumi tecnologici anche nella crisi: +190%.

Ecco i 4 pilastri del dibattito con cui l'Italia prova a migliorare la Scuola

Gli ambienti di apprendimento, la formazione del personale, i contenuti digitali e la governance del piano nazionale. Sono i quattro temi su cui si sta concentrando il dibattito degli addetti ai lavori in ambito scuola.

Come migliorare il PNSD. La sintesi delle proposte

Il Cantiere Scuola Digitale di Forum PA ha cominciato i suoi lavori a maggio 2016 in uno spirito di condivisione non solo nella sostanza della discussione (in cui pareri e commenti sono stati messi sul tavolo, sezionati, approvati o criticati) ma anche nella modalità (a incontri di persona è seguito un dibattito su docenti condivisi nel cloud).

Workshop "Ai confini dell'apprendimento"

Venerdì 11 marzo 2016  presso l'Abbadia di Fiastra in Tolentino (MC) si terrà un interessante workshop riguardante l'e-learning,  la formazione continua e i modelli metodologico-didattici innovativi. Link

La trasmissione della cultura nell’era digitale – Una inchiesta sul sapere

In questo numero del periodico "Note & Commenti" Il CENSIS pubblica una ricerca realizzata in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani che approfondisce gli effetti della rivoluzione digitale sugli stili conoscitivi, sulle forme di apprendimento, sui meccanismi di produzione e trasmissione del sapere nell’era contemporanea.

Competenze digitali per la professionalità e per la "cittadinanza digitale"

Una mappa per non perdersi tra i #digitalskills - Archiviato by Pietro Blu Giandonato il 31 Gennaio 2016 in cittadinanza digitale, competenze digitali: web site INSEGNANTI 2.0

Maple per la programmazione

Alcune riflessioni, in un articolo su Brick,  sull’insegnamento dell’informatica nelle nostre scuole prendendo come riferimento il biennio dell’istituto tecnologico. Cosa vuol dire insegnare, oggi, informatica?

Progetto di didattica innovativa TEAM

L'innovazione nella didattica viene ampiamente riconosciuta dalla comunità scientifica come pilastro fondamentale attraverso cui poter educare le nuove generazioni. Da diversi anni il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara ha mostrato particolare sensibilità a questa importante tematica.

Problem Posing (& solving) nella Scuola S.S. di II grado

Nell’ambito delle opportunità create da AICA in occasione di DIDAMATICA 2015, è stata elaborata una proposta pedagogica esemplificativa, che radica la sua forma nell’approfondimento concettuale dei termini “problem solving”. Il risultato della riflessione ha condotto all’individuazione di due fasi strettamente correlate, la prima fondata sul cosiddetto “posing” del problema, ovvero l’individuazione dei quesiti che permettono di tracciare in modo approfondito il perimetro del problema, la seconda, “solving”, conseguenza dell’analisi precedente, orientata alla formalizzazione di una soluzione.    Link

Network ForMiur: Competenze per il Governo della Scuola

A partire dal 27 maggio, prende il via l’attività di social networking del progetto Sviluppo delle competenze dei Ds Dsga nella programmazione e gestione di progetti, e-learning e social networking che consentirà di continuare a supportare e consolidare la comunità dei DS e DSGA che le attività ForMiur hanno contribuito a formare sui territori delle regioni obiettivo convergenza.

“Acculturazione digitale” e relazioni sociali: Manifesto per 3punto0

Prendendo in considerazione dalla Psicologia interculturale il concetto di “cultura”, l'enfasi riflessiva verterà sull’importanza della condivisione dei significati. I sistemi culturali rappresentano una porzione di realtà prodotta da gruppi di persone in interazione (Moghaddam, Taylor, Wright, 1993); la cultura – come dimensione extragenetica, artificiale di vita – si autocostruisce come sistema organizzato di significati condivisi attraverso un processo interattivo (Greenfield, 1997; Smith & Bond 1998). Appartenere alla stessa cultura significa condividere il modo di relazionarsi con la realtà, ossia avere “lo stesso sguardo sul mondo e sul suo funzionamento” ed averne la consapevolezza (Chryssochoou 2004).

La processualità insita nella costruzione d'identità culturali che avviene condividendo socialmente le conoscenze, prevede la socializzazione di ogni persona nella cultura del proprio gruppo di appartenenza e da questa “inglobata”. Il processo di inculturazione coinvolge genitori, adulti significativi, coetanei, agenzie educative e mass-media. Si organizzano influenze sulla persona fino a renderla “culturalmente competente” disseminando una sostanziale coerenza all’interno di un singolo gruppo culturale.

Materiali segnalati da Marisa Di Luca IIS "Volta" Pescara

Materiali sulla scuola digitale: Convegno Castel San Pietro 2014, Convegno Aica Taranto 2012, rivista Bricks

Uso sicuro e positivo della rete e peer education

Nell’ambito del progetto «Generazioni Connesse-Safer Internet Centre», viene presentato un percorso di riflessione sull’uso sicuro e positivo della rete, che ha coinvolto alcuni studenti di scuola secondaria di I grado e i loro docenti in un dialogo sul tema del rapporto tra nuovi media, diritti e cittadinanza digitale.

Tecnologie e sostenibilità nella didattica

Il contributo presenta un’esperienza di didattica laboratoriale universitaria effettuata con le tecnologie, per la quale erano previste attività che avevano per oggetto alcuni problemi attuali legati alla sostenibilità.