Da diversi anni si parla di innovazione digitale nella scuola, di nativi digitali e di nuovi ambienti di apprendimento. Il Ministero dell'Istruzione ha varato il Piano Nazionale Scuola Digitale e ha messo in atto importanti azioni quali Classe2.0 e Scuola2.0.
Molte scuole hanno acquisito tecnologia e hanno iniziato a sperimentare metodologie che utilizzano i nuovi media per modificare l'approccio didattico e il processo di insegnamento/apprendimento.
Eppure, anche da quanto si legge spesso in rete, non sempre le esperienze didattiche digitali sono positive o percepite come tali. Più in generale la digitalizzazione della scuola è oggetto di un ampio dibattito tra chi crede che le tecnologie siano indispensabili per migliorare la didattica e rinnovare gli ambienti di apprendimento e tra chi pensa che siano inutili, se non dannose, e fonte di distrazione per gli studenti.
Ovviamente noi siamo dalla parte dei primi. Siamo convintissimi che l'innovazione digitale nella scuola sia inevitabile e necessaria, ma non possiamo non riconoscere le difficoltà e criticità che si riscontrano quotidianamente nelle varie realtà scolastiche e che vanno eliminate. Problemi di tipo infrastrutturale e di connettività limitata, applicazioni che non si aprono o si bloccano, registri elettronici che non funzionano bene, stampanti senza toner, computer infestati da virus, Lim inutilizzate... Le tecnologie devono funzionare ma non bastano da sole a risolvere i problemi della scuola, della dispersione e degli abbandoni. E' necessario che i docenti siano formati all'utilizzo delle nuove tecnologie in modo da poter ripensare la didattica e favorire il passaggio da un modello di trasmissione verticale e passiva delle conoscenze, ad un modello trasversale in cui lo studente, utilizzando i nuovi media e cooperando con il docente e i compagni, costruisce i propri saperi.
Muovendo da queste considerazioni, il sito si pone alcuni obiettivi ambiziosi.
In primo luogo vuole essere uno spazio di informazione di ciò che succede nelle scuole abruzzesi sul fronte dell'innovazione digitale e di valorizzazione delle nuove tecnologie nella didattica. Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della nostra regione sono 200 e coinvolgono un numero ben più ampio di unità scolastiche e di plessi. Alcune realtà sono all'avanguardia e tante altre hanno maturato esperienze significative nel campo delle tecnologie digitali, altre ancora vogliono imboccare la strada dell'innovazione. Perché non condividere le esperienze? Dirigenti scolastici e docenti sono invitati a pubblicare le esperienze della propria scuola o articoli, idee e link riguardanti lo sviluppo del digitale in Abruzzo.
Il secondo obiettivo è quello di aiutare i docenti a formarsi sull'utilizzo delle tecnologie in classe. A tal fine non proporremo articoli o tutorial generici che si trovano in abbondanza nella rete; forniremo piuttosto materiali, non solo testuali, che derivano da esperienze reali fatte in classe in modo tale da fornire strumenti davvero operativi. In questa ottica, nella home page del sito abbiamo previsto una serie di contenitori che pongono il focus su alcune tecnologie didattiche innovative ed efficaci, in primis su quelle che utilizzano il cloud, per portare i nostri studenti al livello di quelli europei e d'oltre oceano che hanno iniziato da anni a veicolare i loro saperi sulla rete. Daremo risalto ai progetti educativi in rete, sia italiani che europei e, utilizzando la piattaforma e-learning Moodle, proporremo corsi di formazione a distanza sull'utilizzo delle nuove tecnologie.
Un terzo obiettivo è quello di fornire alle scuole alcuni servizi di consulenza che possano essere utili per il miglioramento delle attività di segreteria, della circolazione dei documenti e in generale dell'organizzazione scolastica.
Il sito è stato realizzato con un CMS, cioè con un software molto dinamico che consente agli utenti di inserire facilmente i contenuti. Inoltre è responsive e può essere fruito da pc, tablet e smartphone.
Il sito che nasce si presenta con pochi contenuti, quelli che chi scrive ha trovato nell'ambito del proprio ambiente di lavoro e che riguardano pertanto argomenti di interesse degli Istituti tecnici e professionali. Altri contenuti sono in fase di preparazione e i moduli e i link non ancora attivi saranno pronti tra qualche settimana. Ma il sito resterebbe ben poca cosa se non crescesse grazie ai contributi dei tantissimi bravi protagonisti della scuola abruzzese, che lavorano negli Istituti comprensivi o in quelli di Istruzione superiore, nelle piccole scuole o negli Istituti di grandi dimensioni. Iniziando da consigli e suggerimenti sul sito stesso, ma soprattutto con idee, articoli, ed esperienze didattiche che in futuro ci aspettiamo di ricevere e di pubblicare in modo copioso. Perché se è bello lavorare in classe con progettualità, fantasia e creatività, è fondamentale condividere le buone pratiche con l'intera comunità scolastica.
Un'ultima nota, doverosa: credo che l'USR Abruzzo abbia avuto un'intuizione felice a volere questo sito interpretando l'esigenza di crescita della cultura informatica nella società e fornendo alle istituzioni scolastiche abruzzesi uno strumento in più per partecipare, da protagonisti, al processo di sviluppo e innovazione della scuola italiana.
Ad maiora!