Uno degli obiettivi più innovativi della scuola digitale è quello di integrare la didattica frontale con gli ambienti virtuali realizzati mediante piattaforme e-learning web-based. Nel sito, per promuovere l'utilizzo di questi strumenti, è stata scelta la piattaforma Moodle che sarà lo strumento di formazione principale per erogare corsi a docenti e operatori delle scuole abruzzesi su temi e problematiche di interesse generale.
Che cos'è Moodle? Moodle, acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, è una piattaforma web che ha la funzione di gestire corsi on-line con ampie possibilità di interazione tra studente e docente. È un software Open Source che, una volta installato su un dominio, è accessibile e fruibile tramite il solo utilizzo di un qualsiasi browser.
Che cosa possiamo farci? Moodle permette di creare ambienti di apprendimento cooperativo per la condivisione delle conoscenze e il coinvolgimento attivo degli alunni. Le sue funzionalità vanno dalla creazione e organizzazione di corsi e lezioni on-line, alla somministrazione di strumenti di verifica, test di varie tipologie, fino agli strumenti di community building (capacità di aggregare una comunità di utenti attorno ad un sito Internet), come forum, blog e chat. Il docente in Moodle è colui che gestisce il corso, iscrive i partecipanti, inserisce i contenuti (testi, immagini, documenti audio e video) e le attività, assegna i compiti, eroga questionari o prove in itinere, predispone le valutazioni. Lo studente accede al materiale didattico, svolge le attività che gli sono state assegnate e consegna i compiti, nei tempi stabiliti, dialoga con il docente attraverso la posta elettronica, le chat o i forum di discussione.
Perché utilizzare questo strumento nelle classi quando il rapporto con gli alunni è praticamente quotidiano? E' uno strumento che educa gli studenti alla cultura dell'innovazione e fa conoscere loro un aspetto di Internet che va oltre quello puramente ludico, dell'uso di Facebook, dei video di Youtube o delle ricerche scolastiche effettuate sui vari motori di ricerca. Ma soprattutto è uno strumento didattico che permette agli alunni di avere a disposizione un valido ambiente di apprendimento al di fuori dall'ambiente scolastico, e con i tempi e i modi che essi stessi ritengono più idonei al proprio ritmo di studio. L'uso dello piattaforma Moodle non richiede particolari interventi preparatori rivolti agli studenti. E' però necessario che il Docente verifichi che, all'interno della classe, vi sia sufficiente omogeneità in termini di alfabetizzazione informatica. La piattaforma, per sua natura, è svincolata dai contenuti ed è adatta a supportare l'insegnamento di tutte le materie. Favorisce inoltre un approccio multidisciplinare e permette di ampliare notevolmente la conoscenza delle tecnologie informatiche e delle comunicazioni (TIC) e delle dinamiche d'interazione e collaborazione tra docente ed alunno.
Quali obiettivi possiamo raggiungere con l'uso dell'e-Learning?
Il primo obiettivo è sicuramente quello di mettere a disposizione dell'alunno, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo connesso ad internet (PC, Notebook, Tablet, smartphone), un ambiente di apprendimento che lo studente può gestire autonomamente al di fuori degli spazi e dei tempi dell'attività scolastica tradizionale.
L'altro obiettivo è quello di guidare gli alunni verso un uso consapevole delle tecnologie che, nella fascia d'età scolare, è spesso determinato dallo scambio di conoscenze tra pari e da una sperimentazione improvvisata.