
Ben dodici Istituti abruzzesi interverranno all’evento “Smart Education & Technology Days – 3 giorni per la scuola”, nell’ambito della rassegna “La parola alle scuole”, che si terrà a Napoli dal 19 al 21 ottobre 2016 presso la Città della Scienza.
La manifestazione, giunta alla XIV edizione e promossa dal MIUR e dalla Fondazione Idis - Città della Scienza, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania e l’USR della Campania, è una delle convention più importanti dedicate al mondo della scuola e coinvolge ogni anno migliaia di docenti, dirigenti scolastici, studenti, educatori e formatori provenienti da istituti di ogni ordine e grado di tutt’Italia.
L’obiettivo principale è quello di valorizzare le esperienze sviluppate nel campo dell’innovazione della didattica e dell’utilizzo delle tecnologie digitali. La rassegna 'La parola alle scuole' promuove la partecipazione attiva delle scuole e dei docenti e prevede un nutrito programma di quasi 100 interventi. L’Abruzzo partecipa alla rassegna da grande protagonista con 12 interventi di altrettanti istituti in cui verranno presentati alcuni approcci innovativi e buone pratiche attuate nelle nostre realtà scolastiche.
L’adesione cosi ampia di scuole abruzzesi (promossa dall'USR Abruzzo con il bel seminario di Pescara del 12 maggio 2016 e dalla diffusione del bando di partecipazione su questo sito), è motivo di orgoglio e testimonia che il nostro sistema scolastico è dinamico e vivace e si impegna molto sul fronte del cambiamento e dell’innovazione. Inoltre rende il giusto merito all’azione dell’USR Abruzzo che da anni sostiene e promuove con forza, valorizzando le best practices nell'ambito del progetto abruzzoscuoladigitale, il processo di rinnovamento della didattica e dell’organizzazione scolastica attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali
Elenco degli interventi delle scuole abruzzesi (Tema, Titolo, Relatore/i e Scuola)
ITINERARI E MONDI VIRTUALI
Hello Vasto, Emma Columbro - I.C. G. Rossetti, Vasto (Ch)
APPRENDERE IN DIGITALE
Creare un eBook, Caterina D'Ortona e Antonella Pellegrini, I.I.S. E.Mattei - Vasto (Ch)
SCIENZA, TECNOLOGIA E ARTE
Giocando s'impara, Elena Cicconi - I.C. Giovanni XXIII, Torricella Sicura (Te)
Ragazzi di buona costituzione!, Monica Fabri - I.C. Cellino Attanasio (Te)
Piccoli Cicerone a Montorio, Antonietta Boccabella ed Emilia Sansonetti - I.C. Montorio-Crognaleto, Montorio al Vomano (Te)
TINKERING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
Matematicamente, Adriana Spalazzese - I.C. - Scuola dell’Infanzia, Giulianova (Te)
LA SCUOLA PRESIDIO DI CIVILTÀ E LEGALITÀ
Lorenza, Cristina Di Ienno - I.C. G. De Petra, Casoli (Ch)
EDUCARE ALLE SCIENZE CON LE TECNOLOGIE INNOVATIVE
Elettronica educativa con Arduino, Salvatore Marinucci - I.C. P. Serafini-L. Di Stefano, Sulmona (Aq)
APPROCCI INNOVATIVI PER L’APPRENDIMENTO E L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
Il laboratorio nel pc: pila software condivisa, Mauro De Berardis - I.I.S. Alessandrini-Marino-Forti, Teramo
EDUCAZIONE AI CORRETTI STILI DI VITA
Muovi il corpo e mangia sano, Marianna Rasetta - I.C. Loreto Aprutino (Pe)
Cibolandia, Rosa Scurria - Scuola dell'Infanzia Villareia Cepagatti (Pe)
NUOVE FORME DI APPRENDIMENTO: CLASSI CAPOVOLTE E BACHECHE VIRTUALI
Apprendimenti consapevoli: progettazione per competenze e flipped classroom, Renata Pirozzi e Ida Sorrentino - I.C. 1 Chieti, Chieti